

Un blog per curiosare tra gli aspetti più interessanti e divertenti della psicologia positiva. Flow, ottimismo, pensiero positivo, emozioni, e molto altro!
INTERIORIZZARE LE ESPERIENZE POSITIVE AIUTA A CAPIRE COSA SI VUOLE VERMAMENTE DALLA VITA. NON È LA FELICITÀ, MA POCO CI MANCA.
MIHALY CSIKSZENTMIHALYI
Interiorizzare le esperienze positive significa farle proprie, cercando di attribuire loro un preciso significato importante per la nostra esistenza. Questo processo di interiorizzazione permette la creazione di precisi schemi mentali che possono influenzare le nostre scelte future.
L’utilizzo dell’ipnosi viene solitamente inteso nelle sue applicazioni cliniche in quanto una forma di terapia breve, e normalmente viene associata alla terapia che utilizza l’ipnosi al fine di aiutare il paziente a superare i suoi problemi.
In realtà questa tecnica, risulta rapida ed efficace anche nel campo del benessere psicologico.
Le applicazioni dell’ipnosi nel campo del benessere psicologico e dello sviluppo personale hanno una vasta applicazione;
sviluppare l’autostima;
gestire lo stress;
gestire meglio il tempo;
migliorare la comunicazione interna (con se stessi) ed esterna (con gli altri) imparando ad essere maggiormente incisivi e a creare un clima relazionale migliore;
vivere lontani dall’ansia.
L’autoipnosi può essere quindi utilizzata per accedere alle nostre risorse inconsce (autoipnosi positiva).
Questo accade ogni qualvolta utilizziamo le immagini, le parole e le sensazioni per agire con maggior fiducia nel mondo esterno. Un‘ esempio comune a molti è quello che accade quando valutiamo di essere molto competenti in qualcosa che facciamo bene e ci piace.
In questo caso le immagini interne che creiamo nella nostra mente ci fanno vedere sicuri e fiduciosi nello svolgere quell’attività, automaticamente ci diciamo che possiamo farcela ed agiamo muovendoci con la sensazione di sentirci sicuri di noi stessi.
Questo blog nasce dall'opportunità che ci è stata offerta dall'esperienza pratica di tirocinio relativa al nostro corso di laurea in psicologia della comunicazione. Tale occasione ci ha permesso di conciliare l'ambito della comunicazione dei nuovi media con il nostro interesse per la psicologia. La scelta del tema è ricaduta sull'area del benessere, in quanto nuovo campo della psicologia attualmente in evoluzione e sviluppo. Le richieste di intervento sono in continua crescita con la conseguente nascita di nuove figure professionali.
Nello specifico, la psicologia del benessere non si occupa della patologia ma di quegli strumenti utili e pratici che aiutano le persone a migliorare il proprio stato di benessere in assenza di problematiche psicologiche. L'attenzione ricade principalmente sul potenziamento delle abilità comunicative e cognitive, sulla riduzione e gestione del proprio livello di stress e sulla definizione di obiettivi importanti per il benessere di ciascuno.
Questo è quanto vorremmo condivide con voi lettori, sperando che gli argomenti che vi proporremo di volta in volta possano interessarvi ed essere uno spunto per commenti e discussioni.
Non ci resta che darvi il benvenuto in positivaMENTE e augurarvi una buona lettura!!!